Di passaggio in Valtellina, non potevamo mancare di fare una sosta presso la Cantina La Spia a Castione Andevenno, nostra ultima proposta della zona vinicola celebre in tutto il mondo per la sua viticoltura eroica di montagna e per il livello qualitativo e estremamente territoriale che esprime il Nebbiolo (detto Chiavennasca) sui caratteristici pendici impervi e terrazzati. I vini della cantina La Spia ci hanno subito colpito, quando provati a suo tempo al banco d’assaggio insieme ad altri vini di Valtellina, e anche tra voi clienti hanno riscosso successo ed un apprezzamento continuativo. Quindi era tempo di visitare la cantina, dove siamo stai accolti da Elena ed Andrea, giovani addetti al ricevimento e gestione clienti, che seppur impegnati dall’afflusso straordinario per via del ponte festivo, non hanno mancato di rispondere ai nostri quesiti e farci degustare le ultime annate in commercio, fresche di riconoscimenti come la corona della guida Touring Vini Buoni d’Italia e le medaglie di platino e argento del Decanter Wine World Award. Altra piacevole conferma della nostra ottima scelta.
La Cantina nasce nel 2009 ed è frutto di un progetto dell’imprenditore Michele Rigamonti, e ha sede in un moderno sito produttivo a Castione: alle sue spalle si trovano i vigneti della sottozona Sassella con degli impianti molto giovani che si sommano alle altre vigne di proprietà o in gestione divisi nell’arco delle altre denominazioni Valtellinesi, per un totale di 4,5 ettari. Volumi molto contenuti, per una produzione di qualità.
Abbiamo potuto respirare l’atmosfera vivace della cantina a vendemmia appena conclusa, con gli strumenti di lavoro appena puliti e riposti, se non ancora in uso, e le vasche ed i fermentatori pieni del futuro vino. In foto vedete dei recipienti in anfora, dove si conducono fermentazioni “sperimentali” per nuovi assemblaggi del vino Castelasch, ed oltre a botti e barriques vedete i piccoli fermentini troncoconici in legno dove si trovano i mosti che andranno a costituire le varie partite per gli assemblaggi dei rossi dell’azienda. La minuziosa parcellizzazione delle operazioni di vendemmia e vinificazione è una peculiarità della loro produzione, per rispettare e valorizzare al massimo le uve raccolte e le loro naturali differenze chimico-fisiche.
La Spia è una piccola cantina giovane e dinamica, che fa dell’innovazione e ricerca un suo punto di forza per completare le tecniche di vinificazioni tradizionali con una visione moderna sì, ma ragionata e rispettosa, che in effetti abbiamo sempre pienamente ritrovato nel quadro aromatico, nella limpidezza gustativa e nell’equilibrio dei loro vini.





