Venerdì 24 Marzo

Venerdì 24 marzo 2017 – Rambela 2016 Tenuta Uccellina Ravenna IGP 12,5% vol. € 7,00 + Blu di Burson 2015 Uva Longanesi Ravenna IGP 12,5% vol.

IMG_20170322_114043_1

http://www.tenutauccellina.com/store/index.php/home/

http://www.consorzioilbagnacavallo.it/produttori/tenuta-uccellina-2/

Questa settimana degustazione doppia grazie alla disponibilità della Tenuta Uccellina che ci ha consegnato dei campioni di prova che condivideremo con voi, oltre ai nuovi vini inseriti sugli scaffali. La Tenuta Uccellina è a conduzione famigliare e ha sede in Russi, con vigneti sui colli di Bertinoro, e fa parte del gruppo dei Produttori del Consorzio del Bagnacavallo che si prodiga per la valorizzazione ed il mantenimento del vitigno Longanesi, da cui nasce il Burson, ma anche degli altri vitigni autoctoni Romagnoli e della viticoltura Romagnola di qualità.

Partiamo dal bianco Rambela, che trovate già in vendita insieme al Sangiovese Superiore “Clivo del Re” e al Burson Etichetta Nera. Ottenuto dal vitigno autoctono “Famoso”, che ha radici antiche, è conosciuto per la sua aromaticità molto spiccata che può ricordare il moscato  (si crede che proprio per questa sua caratteristica nei tempi indietro sia stato accantonato, poichè apportava troppi profumi quando i vini erano “tagli” delle varietà che si aveva a disposizione nelle vigne, trebbiano, albana etc e alle vecchie generazioni i vini piacevano più classici e lineari…) ma questo non ci confonda: si tratta di un vino fermo, piacevole ma secco e di media struttura. Qui trovate altre info: http://autoctonidiromagna.com/it/famoso-ita/

Il Burson, vino unico e prezioso, prodotto nelle versioni Etichetta Blu ed Etichetta Nera, merita assolutamente un approfondimento a sè: non volendoci dilungare troppo, essendo un vino per ora non in vendita (abbiamo l’etichetta Nera), vi rimandiamo a questa bella ed esaustiva descrizione dal sito Winesurf:

http://www.winesurf.it/index.php?file=onenews&form_id_notizia=2850

Noi proveremo l’etichetta Blu, la versione più giovane che gode comunque di una maturazione in speciali tonneaux composti da tre tipologie di legno differenti. Vi aspettiamo!

Degustazione Rambela: colore paglierino chiaro, brillante pulitissimo. Al naso come da manuale, odore molto intenso che balla tra un moscato fior d’arancio e una malvasia aromatica. Banana matura e una leggera nota di erbe aromatiche di fondo. In bocca l’acidità vince ancora sulla morbidezza, sapore di agrumi, arancio, un leggero accenno di miele d’acacia e un finale abbastanza persistente, appena amarognolo. Vino molto accattivante, ma se l’esperienza non mi inganna, vedendo la data di imbottigliamento di gennaio 2017, sarà perfetto fra 3\4 mesi, giusto per le calda giornate d’estate!

Degustazione blu di burson: colore rosso granato impenetrabile, unghia violacea. Al naso spicca subito la ciliegia stramatura, sotto spirito, confettura di more, forse una leggera nota terrosa non sgradevole. In bocca riempie ma è fresco, fa una bella parabola dalla frutta matura alla liquirizia nera, poi un tannino ruspante che lascia salivare parecchio e invita alla beva. Chiude netto, asciutto.pulito. Un vino nerboruto, che è il suo tratto caratteristico, e che sarei curioso di osservare sulla distanza.

Pubblicità