
Stanno arrivando i primi vini vendemmia 2020: in primis, ricordiamo che prendiamo prenotazioni per tutti i vini in listino, e SOLO PER QUESTO PERIODO anche per il classico vino bianco da rifermentare da uve Glera, in damigiana da 54 lt. Questo verrà consegnato da Marzo in poi, e sarà disponibile per un paio di mesi.
Se è ancora un pò presto per imbottigliare alcuni vini, è invece il momento giusto per chi vuole imbottigliare i nostri rossi di maggiore corpo dell’annata precedente, anche maturati in botte, per assicurarsi che rimangano fermi e non facciano troppo fondo, essendo già ben posati.
Per i bianchi ed i rossi più freschi e leggeri, di pronta beva, si può anche imbottigliare sin da ora, ma consigliamo chi volesse acquistarne un pò da conservare di verificare che siano già nuova vendemmia, così da averli profumati e fragranti. Importante: ci si può aspettare rifermentazioni e depositi con l’arrivo della primavera. Chiedeteci e vi daremo i migliori consigli.
I rossi di medio corpo più secchi e di buona acidità (Barbera del Piemonte, Cabernet Sauvignon 13°, Dolcetto, Rosso Toscano etc) purtroppo in questi primi mesi di transizione risentono un pò del nervo caratteristico dei vini troppo giovani. In sè è una cosa positiva, perchè un vino di medio\buon corpo da giovane deve avere acidità e nervo, che gli permetterà di reggere nel tempo e non “sedersi” appena dopo l’estate, ma di contro chi era abituato a berli con un anno alle spalle si accorgerà subito del cambio di annata, oltre che per il colore più viola e vivo, anche per una decisa nota astringente in generale. Per questi vini, se non li trovate ancora della vendemmia precedente, consigliamo di imbottigliare grosse quantità almeno tra 3\4 mesi, all’inizio dell’estate. Diversamente, potrebbero fare depositi consistenti e rifermentare, cosa generalmente non gradita nei vini in questione.
Ricordiamo che facciamo prezzi agevolati per acquisti da due damigiane in su, e siamo a disposizione per ogni informazione.